|   |   |      
Inquadramento 
 
Nell'ambito delle tematiche istituzionali e organizzative che riguardano il contesto col quale ci si confronta nel momento in cui vengono applicate le tecniche di valutazione delle componenti finanziarie, è possibile distinguere tre principali, e generali, forme di operatività:
- il market making, attività che assicura continuità agli scambi e alla formazione dei prezzi, e che determina nel contempo interferenze rispetto a una situazione di mercato ideale;
  
- il risk management, che è un aspetto centrale della gestione di portafogli finanziari "strutturali", cioè mantenuti a prescindere dalle richieste di un cliente finale (come invece accade nel market making) o delle opportunità offerte volta a volta dal mercato (come nell'arbitraggio);
  
- l'arbitraggio, termine che ricomprende svariate strategie operative ad alta rotazione con rapporto attraente tra rendimento e rischio, nelle quali si impiegano tecniche di valutazione sofisticate.
  
 
 
Fonte  [[Erzegovesi97:165]]
     
Categoria: Strategie 
 
   
 
  |  |