|   |   |      
Istituti bancari 
 
Tale istituzione, nata il 1° luglio 1998, rimpiazzerà con l’avvio della terza fase l’Istituto Monetario Europeo, che ne è stato l’organo precursore. La BCE, con sede a Francoforte sul Meno, sarà il massimo organo di gestione della politica monetaria durante l’ultima fase dell’UME. Fra i suoi compiti, si ricordano: l'autorizzazione all'emissione di banconote e monete, la fissazione degli obiettivi “intermedi” di politica monetaria, la manovra degli strumenti (soprattutto tassi di interesse) per  
raggiungere gli obiettivi prefissati. L'obiettivo finale primario della Banca Centrale europea è la stabilità dei prezzi; altri fini possono essere perseguiti solamente se non pregiudicano la stabilità monetaria. I principali organi direttivi della BCE sono il Consiglio direttivo, il Comitato esecutivo (o Direttorio) e il Consiglio  
generale. 
Il Comitato esecutivo è composto da 6 membri, incluso il Presidente, eletti per 8 anni e non rinnovabili; nel Consiglio generale sono presenti tutti i Governatori delle 15 Banche Centrali dei Paesi dell’UE; il Consiglio direttivo è invece formato dai 6 membri del Comitato esecutivo e dagli 11 Governatori delle Banche Centrali 
dei Paesi membri appartenenti all’area dell’Euro. Spettano a quest’ultimo i seguenti compiti: formulare la 
politica monetaria, fissare gli obiettivi intermedi e i tassi di riferimento.       
Al vertice della BCE vi sono un Presidente e un Vicepresidente, nominati dal Consiglio Europeo, che rimangono in carica per otto anni.  
Cfr.:  
Fase terza dell’UME 
Consiglio direttivo 
Comitato esecutivo 
Consiglio generale  
IME (Istituto Monetario Europeo)  
 
     
Categoria: Euro 
 
   
 
  |  |