|  |  |
Inquadramento
Nell'ambito dei contratti finanziari, definiamo titoli in senso lato (security) i contratti aventi per oggetto il trasferimento di moneta, merci o attività finanziarie da un venditore, o debitore (short), a un acquirente o un creditore (long), in contropartita di prestazioni che possono essere contestuali o sfasate nel tempo.
I titoli sono distinti in due categorie:
- titoli primari, coi quali si trasferiscono disponibilità di moneta. Distinguiamo in proposito i titoli di debito, caratterizzati da prestazioni distanziate nel tempo in un'unica divisa, e operazioni di cambio, con prestazioni contestuali in divise diverse;
- titoli derivati, coi quali si trasferiscono posizioni in titoli primari o derivati o si scambiano prestazioni calcolate in base a formule che producono effetti economici equivalenti a un trasferimento di titoli. Le principali categorie di derivati sono le compravendite a termine, le opzioni e i titoli paniere, dati da combinazioni di titoli primari e derivati.
Secondo la teoria finanziaria, la componente atomica di un titolo primario o derivato è il cosiddetto titolo puro o Arrow Debreu Security. Un titolo puro ha un payoff atteso alla scadenza pari a una lira in un solo stato del mondo, e pari a zero in tutti gli altri stati.
I titoli a tasso fisso rappresentano contratti coi quali si scambiano uno o più flussi monetari con uno o più flussi monetari di segno opposto distanziati nel tempo. L'importo dei flussi è fisso in termini nominali.
Fonte [[Erzegovesi97:13-14]], [[Arditti96:xiii]], [[Hull97:1]], [[Ingersoll87:50]]
Categoria: Strumenti finanziari
 | |