|  |  |
Risk management
Nell'ambito del risk management, i rischi negoziabili (tradeable risk) sono enucleabili in modo preciso e misurabile dalla gestione, e possono essere trasferiti mediante contratti conclusi in mercati concorrenziali con bassi costi di informazione a prezzi determinati con criteri generalmente accettati. Gestire questi rischi significa essenzialmente confrontare la convenienza della copertura esterna rispetto alla copertura interna o alla non copertura e scegliere di conseguenza. Il controllo è svolto con un ciclo di misurazione e revisione breve. L'esposizione è misurata in base al'impatto sul valore delle attività e passività esposte a rischio.
Molte innovazioni di prodotto nate sui mercati finanziari e assicurativi hanno cercato di rendere negoziabili rischi che prima non lo erano: basti pensare ai credit derivative intesi a trasferire il rischio controparte medio per comparti omogenei di mercato, o alle forme di assicurazione dei rischi tecnologici nell'industria. Queste forme non standard di copertura sono di norma meno precise e più costose.
Fonte [[Erzegovesi97:188]], [[FrootStein95]]
Categoria: Risk management
 | |