|   |   |      
Opzione attribuita agli Stati membri 
 
La possibilità per gli Stati membri di mettere il veto o bloccare una decisione presa in seduta di Consiglio é un diritto da tempo istituito a favore degli Stati, che però perde gradualmente importanza in seguito al processo di ampliamento dell’Unione Europea. 
Il voto all’unanimità viene richiesto in alcune aree chiave come ad esempio: gli importanti emendamenti ai Trattati (come stabiliti nelle Conferenze Intergovernative) e  
l’entrata di nuovi Paesi membri in seno all’Unione; inoltre é necessario il voto unanime in alcune fasi delle procedure di cooperazione e di codecisione. 
La legislazione secondaria (atti normativi comunitari) nelle aree economiche e relativamente agli aspetti concernenti l’ UME tende ad essere oggetto di voto a maggioranza qualificata, piuttosto che all’unanimità. 
Cfr.: 
Consiglio dei Ministri 
UE 
CIG (Conferenza Intergovernativa) 
Procedura di cooperazione 
Procedura di codecisione 
Maggioranza qualificata 
Unanimità 
     
Categoria: Legislazione europea 
 
   
 
  |  |