| 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  | Politica comunitaria
 
 La giustizia e gli affari interni costituiscono un nuovo settore in cui la cooperazione è rafforzata a norma del Trattato sull'Unione europea. L'obiettivo è di consolidare l'Unione in quanto spazio di libertà e di sicurezza in ossequio al principio della libera circolazione delle persone. Ai sensi dell’articolo K.1 del TUE la cooperazione si applica ai seguenti settori:
 1) politica di asilo;
 2) norme che disciplinano l'attraversamento delle frontiere esterne degli Stati membri;
 3) politica dell'immigrazione;
 4) lotta contro la tossicodipendenza;
 5) lotta contro le frodi internazionali;
 6) cooperazione nel campo giudiziario, civile e penale;
 7) cooperazione doganale;
 8) cooperazione nel campo della pubblica sicurezza.
 La politica nel settore della giustizia e degli affari interni (GAI) é il “terzo pilastro” dell’Unione europea introdotto dal TUE contemporaneamente alla PESC (Politica estera e di sicurezza comune), che rappresenta il “secondo pilastro”. Queste due nuove politiche si sono affiancate al “primo pilastro”, rappresentato dalla Comunità europea.  In entrambe questi settori la cooperazione intergovernativa, esercitata a livello di Consiglio dei Ministri, porta alla definizione di posizioni comuni e all’adozione di azioni comuni.
 Cfr.:
 TUE
 UE
 PESC (Politica estera e di sicurezza comune)
 Consiglio dei Ministri
 Posizione comune (GAI)
 Azione comune (GAI)
 
 Fonte  La riforma dell’Unione europea in 150 definizioni
 
 
 Categoria: Legislazione europea
 
    |  |