 |
|
|
|
Ball, R. | |
Banca Centrale Europea |  |
Banca Commerciale Italiana | |
Banca d'Italia |  |
Banca Nazionale del Lavoro | |
Banfield, E.G. |  |
Banfi, A. | |
Bangia, A. |  |
Bank for International Settlements | |
Bank of Japan |  |
Banz, R. | |
Barbieri, L. |  |
Barclay, M. | |
Barger, N. |  |
Barle, S. | |
Barnea, A. |  |
Barone Adesi, G. | |
Barone, E. |  |
|   | Barone, E. - Braghò, A. (1995) Un sistema integrato per la gestione del rischio di interesse; in Bancaria, nr. 11, Novembre, pagg. 18-31. |  |
 |   | Barone, E. - Bucci, A. (1991) La valutazione delle opzioni multiple: un'applicazione al mercato dei cambi della lira; Centro di Ricerche Finanziarie - Gruppo IMI, Serie economica, Roma, n. 7, febbraio. |  |
|   | Barone, E. - Cuoco, D. - Zautzik, Z. (1989) La struttura dei rendimenti per scadenza secondo il modello di Cox, Ingersoll e Ross: una verifica empirica; Banca d'Italia, Temi di discussione, Roma, Numero 128 Ottobre 1989. |  |
 |   | Barone, E. - Cuoco, D. (1989) La valutazione dei titoli con opzione di rimborso anticipato: un'applicazione del modello di Cox, Ingersoll e Ross ai CTO; Banca d'Italia, Temi di discussione, Roma, n. 118, giugno. |  |
|   | Barone, E. (1990) Il mercato azionario italiano: efficienza e anomalie di mercato; Centro di Ricerche Finanziarie - Gruppo IMI, Roma. |  |
 |   | Barone, E. (1998) Un approccio VAR unificato; CEIS, Università di Roma - Tor Vergata, Roma, Working Paper N.49. |  |
Barraquand, J. | |
Barret, J. |  |
Bartter, B.J. | |
Barucci, E. |  |
Basak, S. | |
Basel Committee on Banking Supervision |  |