 |
|
|
|
Ball, R. | |
 |   | Ball, R. (1978) Anomalies in Relationship within Securities Yields and Yield Surrogates; in Journal of Financial Economics, vol. 6, pagg. 55-65. |  |
Banca Centrale Europea | |
 |   | Banca Centrale Europea (1999) Editoriale; in Bollettino Mensile BCE, Marzo, pagg. 5-7. |  |
|   | Banca Centrale Europea (1999) Gli aggregati monetari dell'area dell'Euro e il loro ruolo nella strategia di politica monetaria dell'Eurosistema; in Bollettino Mensile BCE, Febbraio, pagg. 27-38. |  |
 |   | Banca Centrale Europea (2001) La nuova regolamentazione sull'adeguatezza patrimoniale: il punto di vista della BCE; in Bollettino Mensile BCE, maggio, pagg. 61-78. |  |
Banca Commerciale Italiana | |
 |   | Banca Commerciale Italiana (1999) La cartolarizzazione di crediti: le potenzialitą per il sistema finanziario italiano; Ufficio Studi Comit, Tendenze Monetarie, Milano, giugno 1999 numero 77. |  |
Banca d'Italia | |
 |   | Antitrust - Banca d'Italia (1997) Indagine conoscitiva sui servizi di finanza aziendale; Autoritą Garante della Concorrenza e del Mercato - Banca d'Italia, Indagini conoscitive, Roma. |  |
|   | Banca d'Italia (1992) Ricerche applicate e modelli per la politica economica; Banca d'Italia, Roma, 2a edizione.. |  |
 |   | Banca d'Italia (1997) Ricerche quantitative per la politica economica 1995; Banca d'Italia, Roma. |  |
|   | Banca d'Italia (1997) Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia; Banca d'Italia, Roma. |  |
 |   | Banca d'Italia (1998) Considerazioni finali - Anno 1997; Banca d'Italia, Roma. |  |
|   | Banca d'Italia (1998) Relazione annuale - Anno 1997 - Appendice; Banca d'Italia, Roma. |  |
 |   | Banca d'Italia (1998) Relazione annuale - Anno 1997; Banca d'Italia, Roma. |  |
|   | Banca d'Italia (1999) La congiuntura e la bilancia dei pagamenti; in Bollettino Economico BdI, nr. 32, Febbraio, pagg. 16-31. |  |
 |   | Banca d'Italia (2000) Relazione annuale - Anno 1999; Banca d'Italia, Roma. |  |
|   | Banca d'Italia (2006) Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche; Circolare n. 263 del 27 dicembre. |  |
Banca Nazionale del Lavoro |  |
|   | Banca Nazionale del Lavoro (1996) Unione Monetaria Europea: i problemi della transizione alla moneta unica; Banca Nazionale del Lavoro, Roma. |  |
Banfield, E.G. |  |
|   | Banfield, E.G. (1958) The Moral Basis of a Backward Society; Free Press, New York. |  |
Banfi, A. |  |
|   | Banfi, A. - Di Pasquali, F. (1998) L'innovazione nelle prassi operative sul mercato italiano dei titoli di debito domestici in conseguenza del passaggio all'euro; in Credito Emiliano - Banca notizie, vol. 19, nr. 3, III Quadrimestre, pagg. 8-14. |  |
 |   | Banfi, A. (1998) L'adozione di benchmark nelle gestioni di patrimoni mobiliari: opportunitą e limiti; in Credito Emiliano - Banca notizie, vol. 19, nr. 1, pagg. 1-6. |  |
Bangia, A. | |
 |   | Bangia, A. - Diebold, F.X. - Schuermann, T. - Stroughair, J.D. (1999) Liquidity on the Outside; in Risk, vol. 12, nr. 6, June, pagg. 68-73. |  |
|   | Bangia, A. - Diebold, F.X. - Schuermann, T. - Stroughair, J.D. (1999) Modeling Liquidity Risk, With Implications for Traditional Market Risk Measurement and Management; The Wharton School - University of Pennsylvania, Financial Institutions Center Working Paper Series, Philadelphia, 99-06 Web Download. |  |
Bank for International Settlements |  |