|  |  |
| Identificatore numerico | 2111 |
| Identificatore completo | BancaCentraleEuropea01 |
| Autore/i | Banca Centrale Europea |
| Anno | 2001 |
| Titolo | La nuova regolamentazione sull'adeguatezza patrimoniale: il punto di vista della BCE |
| Tipo di Pubblicazione | articolo |
| Altre Informazioni | in Bollettino Mensile BCE, maggio, pagg. 61-78. |
| Keywords | Requisiti patrimoniali - Revisione accordo di Basilea |
| Abstract | L'evoluzione verso una regolamentazione (accordo di Basilea) caratterizzata da una maggiore sensiblitā al rischio comporta una duplice sfida per le autoritā di vigilanza chiamate ad applicarla e pre la cooperazione internazionale. La prima sfida č la maggiore variabilitā e sensibilitā al ciclo economico dei requisiti patrimoniali minimi calcolati con il metodo dei rating interni (opportunitā di fissare requisiti superiori a quelli vigenti per evitare situazioni di ristrettezza patrimoniale nelle fasi congiunturali sfavorevoli. La seconda sfida proviene dal ruolo che il nuovo Accordo attribuisce alle autoritā di vigilanza e alla disciplina di mercato. Gli obiettivi di efficacia dei nuovi strumenti e di tutela della paritā concorrenziale a livello internazionale impongono un'adeguata convergenza delle prassi di vigilanza, l'armonizzazione internazionale dei principi contabili e un aumento della trasparenza bancaria. Tali sviluppi sono in particolare importanti nel constesto del mercato unico dei servizi finanziari nell'Unione europea. |
| Importanza | media |
 | |