| 
 Ritorna alla presentazione
 |  |  | Introduzione alla contabilità e alla finanza aziendale Nelle unità di risk management c'è l'esigenza di fornire le nozioni essenziali di contabilità, matematica finanziaria e finanza a laureati in discipline scientifiche e tecniche. I manuali di risk management e derivati più diffusi danno per scontate molte nozioni operative (la rilevazione al costo, i ratei, i regimi di interesse, ecc.) che sono invece necessarie per superare le barriere di linguaggio tra scienziati e uomini di banca. Nel nostro corso di Economia aziendale 1 presso la facoltà di economia a Trento utilizziamo una dispensa che può servire a colmare questa esigenza. L'abbiamo sperimentata con successo su alcuni studenti della facoltà di Matematica.
 
 Il manuale può essere scaricato in tre parti:
 
 1a. Introduzione alla contabilità 1 - Operazioni di gestione caratteristica
 1b. Introduzione alla contabilità 2 - Operazioni bancarie e finanziarie
 2. Elementi di analisi finanziaria e finanza d'impresa
 
 Download (Formato pdf):
 part1a.pdf (2301 kb)
 part1b.pdf (2128 kb)
 part2.pdf (1728 kb)
 |  |