|
| Identificativo | Panizzolo07, |
| Tipo di record |  |
| No |
| Autore/i | Panizzolo D |
| Anno | 2007 |
| Titolo | Introduzione alla gestione dei dati multidimensionali in XBRL |
| Paper |
| Pubblicazione ospite (in) |
|
| Altre Informazioni | DISA, Dipartimento di Informatica e Studi Aziendali, Universitą di Trento, Smefin tech reports, Trento, 31 maggio Web Download. |
| Keywords separare key1:key2 |  |
| Abstract | Questo documento ha l’obbiettivo di fornire una chiave di lettura a queste specifiche partendo dal punto di vista della loro applicazione, mediante l’analisi di esempi concreti. I destinatari di questo documento sono utenti che conoscono la tecnologia XBRL secondo le specifiche standard XBRL 2.1 e vogliono approfondire le potenzialitą delle specifiche XBRL Dimensions 1.0 come ulteriore strumento per l’analisi finanziaria e il reporting aziendale
XBRL (eXtensible Business Reporting Language) č un linguaggio basato su XML per la comunicazione elettronica di informazioni finanziarie e in genere aziendali. Recentemente č stato rilasciato un modulo aggiuntivo alle specifiche ufficiali, implementato per la gestione specifica dei dati multidimensionali, denominato XBRL Dimensions 1.0. Tale modulo č stato introdotto dietro la spinta dei progetti COREP e FINREP promossi dagli organi di vigilanza bancaria europei allo scopo di fornire uno strumento adeguato alle loro esigenze di reporting.
Questo documento ha l’obbiettivo di fornire una chiave di lettura a queste specifiche partendo dal punto di vista della loro applicazione, mediante l’analisi di esempi concreti. I destinatari di questo documento sono utenti che conoscono la tecnologia XBRL secondo le specifiche standard XBRL 2.1 e vogliono approfondire le potenzialitą delle specifiche XBRL Dimensions 1.0 come ulteriore strumento per l’analisi finanziaria e il reporting aziendale |
| File documento allegato |  |
| Unitą di ricerca interessata | Trento - Dipartimento di informatica e studi aziendali |
| Workpackage(s) interessato(i) | WP11-XBRL |
| Documento del gruppo di ricerca | Si |
|