Questo wiki è uno spazio di lavoro aperto, creato per progettare
masterfidi un programma di formazione specialistica rivolto ai confidi italiani.
Per cominciare, ho messo un elenco di possibili 'moduli' del programma formativo: potete contribuire alla definizione dei contenuti per ciascuno di questi cliccando sul link relativo (prima colonna della tabella seguente). Va bene mettere idee in ordine sparso, che saranno poi riordinate e integrate per arrivare ad una prima bozza di programma.
Sulle pagine di ogni modulo, potete allegare documenti (ad esempio, file pdf di normative rilevanti) oppure mettere link a pagine web d'interesse per la materia con la sintassi [URL_del_link descrizione], ad esempio:
[http://smefin.net Sito del progetto smefin] viene trasformato in -> Sito del progetto smefin
Luca
I moduli del programma formativo per i confidi (prima ipotesi)
| Modulo | Contenuti |
|---|
| Assetti e governance | Normativa sull'assetto istituzionale e modelli di governance |
| Strumenti di garanzia | Forme tecniche di garanzia tradizionali e innovative |
| Analisi di fido e rating | Metodologie di analisi finanziaria, valutazione del merito di credito e sistemi di rating |
| Processo del credito | Procedure di istruttoria, delibera, revisione, monitoraggio, gestione del contenzioso |
| Marketing e distribuzione | Politiche di offerta, organizzazione della rete distributiva e gestione dei rapporti di clientela. Servizi di consulenza (business office) |
| Gestione della tesoreria | Gestione della tesoreria e del portafoglio titoli di proprietà |
| Contabilità e bilancio | Principi e processi di rilevazione contabile per i confidi 107 (IAS) e 106 (DL 87/92). Segnalazioni contabili di Vigilanza |
| Pianificazione e controllo di gestione | Analisi di bilancio dei confidi. Controllo della redditività corretta per il rischio e condizioni di equilibrio gestionale |
| Risk management, vigilanza prudenziale e rating dei confidi | Sistemi di controllo dei rischi di credito, di mercato, operativi, altri. Disposizioni di Vigilanza prudenziale e relative segnalazioni statistiche, con particolare riferimento all'adeguatezza patrimoniale. Modelli di rating dei confidi |
| Aiuti di Stato | Aiuti di Stato e forme di sostegno pubblico ai sistemi di garanzia |
| Internal auditing | Processi di revisione interna e controlli di terzo livello. Compliance |
| Sistemi informativi | Architetture IT, outsourcing |
| Metodi quantitativi | Strumenti e metodi quantitativi per il pricing, la contabilità e il risk management |
| Altri argomenti | Mettete qui le vostre proposte di altri temi non classificabili nei punti sopra elencati |