AnalisiFidiRating
Metodologie di analisi finanziaria, valutazione del merito di credito e sistemi di rating
Analisi di bilancio a consuntivo
 Riclassificazione del bilancio secondo il criterio funzionale
 Analisi per indici
 Dall’analisi del bilancio al rendiconto finanziario: flussi di cassa e natura del fabbisogno finanziario
 Adattamento dei modelli alle peculiarità delle piccole imprese
 Applicazioni su foglio elettronicoBilanci previsionali e piani finanziari
 Modello concettuale e di calcolo di un bilancio previsionale
 Le variabili driver e le ipotesi guida
 Le ipotesi sulla composizione del conto economico e sugli indici di struttura finanziaria e patrimoniale
 Inserimento delle ipotesi ed applicazione del modello a un ciclo di simulazione
 Applicazioni su foglio elettronicoPianificazione finanziaria, valutazione degli investimenti e scelte di finanziamento
 Proiezione dei flussi finanziari rilevanti per la valutazione di un business plan
 Valutazione della redditività del progetto: valore attuale netto e tasso interno di rendimento
 Valutazione della sostenibilità del debito
 Applicazioni su foglio elettronico I processi di rating 
 Il processo del credito e i rating interni
-- Analisi quanitative
-- Analisi qualitative
-- Analisi andamentali
 Come le banche valutano i clienti imprese: il processo di rating e il prezzo del credito
-- differenze tra prestiti a breve termine e a medio-lungo termine
-- differenze tra clientela corporate e retail (sistemi di rating vs. sistemi di scoring)
 Sistemi di scoring di tipo statistico 
 Le fonti informative interne ed esterne per le valutazioni di fido
 Effetti sul ruolo e sulle forme della comunicazione finanziaria verso le banche
 Illustrazione delle procedure di rating di gruppi bancari italiani.
 Il controllo andamentale e l’analisi del flusso informativo della Centrale dei rischi
 Casi di applicazione, con particolare riferimento a PMI 
 Le garanzie collaterali e le forme di attenuazione del rischio di credito: come vengono apprezzate nelle valutazioni di fido (ripresa) Il rating esterno 
 Le agenzie di rating internazionali
 Tipologie di rating e processo di attribuzione e revisione
 Basilea 2 e la normativa sulle ECAI (external credit assessment institutions)
 Le ECAI nazionali: il caso italiano
 Il rating dei prestiti alle piccole e medie imprese
 Il rating dei confidi => rinvio a modulo risk management I sistemi di rating: aspetti quantitativi 
 Rating, probabilità di default (PD) e loss given default (LGD)
-- Concetti e misure di PD
-- PD, matrici di transizione e struttura per scadenze
-- La stima della perdita attesa
 La validazione retrospettiva dei sistemi di rating